Libri
Per questo volume, nato dall’analisi approfondita di ricerche storiche in ambito architettonico, l’obiettivo è stato sin dall’inizio quello di costruire un oggetto editoriale che fosse esso stesso parte del racconto: un ponte tra il contenuto e il contenitore, capace di restituire la materia, la memoria e la cura proprie degli archivi da cui provengono testi e immagini.
Il libro si presenta in un formato quadrato fuori standard di 26×26 cm, pensato per dare respiro alle immagini d’epoca e per accompagnare la lettura con un ritmo visivo equilibrato. La scelta di una rilegatura giapponese a filo visibile, lasciata in evidenza anche in copertina, sottolinea l’artigianalità del prodotto e ne rafforza il carattere documentale: ogni copia rievoca il gesto manuale del raccoglimento di materiali d’archivio.
La carta utilizzata è una usomano, selezionata per la sua forte componente tattile e sensoriale: sfogliarla richiama l’esperienza fisica del lavoro negli archivi, dove la carta ingiallita, porosa, racconta il tempo passato tanto quanto i contenuti che custodisce.
All’interno, i testi critici e le fotografie d’epoca si alternano secondo una gabbia grafica sobria ma attenta ai dettagli. La struttura visiva segue un ritmo studiato, che accompagna il lettore nella scoperta del materiale senza mai sovrapporsi ad esso, lasciando spazio alla voce della storia.
Il progetto grafico ha seguito passo dopo passo lo sviluppo editoriale del libro, dialogando costantemente con il curatore e lo storico per restituire un prodotto coerente, evocativo e rispettoso del materiale trattato.
Un oggetto editoriale che non è solo un libro, ma una testimonianza concreta di ricerca, memoria e cura.
Progetto: Luca Bossi
Cliente: privato
libro